Novi in una incisione di William Brockedon del 1835

William Brockedon è stato uno scrittore e artista britannico del XIX secolo, noto per il suo amore e la sua ammirazione verso l’Italia. La sua passione per il nostro paese si riflette nelle sue opere, che hanno contribuito a far conoscere le meraviglie italiane al pubblico britannico e europeo.
Brockedon si distinse come uno scrittore vivace e dettagliato, capace di catturare l’essenza di luoghi, monumenti e tradizioni italiane. Le sue descrizioni evocative e i disegni accurati arricchivano le sue pubblicazioni, che spesso riguardavano città come Roma, Venezia e Napoli. Queste opere furono fondamentali per i viaggiatori del Grand Tour, un fenomeno culturale molto diffuso tra aristocratici e artisti europei tra il XVII e il XIX secolo. Le sue descrizioni e illustrazioni offrivano strumenti utili per orientarsi e apprezzare i tesori artistici e archeologici incontrati lungo il percorso, fungendo da guide visive e letterarie che diffondevano l’amore e la conoscenza dell’Italia in tutta Europa.
L’eredità di Brockedon è significativa: il suo modo di raccontare e rappresentare l’Italia ha rafforzato i legami culturali tra Italia e Gran Bretagna. Le sue opere sono ancora oggi apprezzate da studiosi e appassionati come testimonianza di un’epoca in cui l’Italia rappresentava un sogno e un’ispirazione. La sua capacità di trasmettere la bellezza e la storia del nostro paese ha contribuito a rendere l’Italia una meta desiderata e ammirata, lasciando un’impronta duratura nel modo in cui viene percepita e raccontata all’estero.

Nel suo libro “Road book from London to Naples” pubblicato nel 1835, l’autore, narrando il passaggio da Torino a Genova, propone una suggestiva incisione della città di Novi vista dalla collina del castello.
Di questa incisione, piuttosto rara ma non impossibile da trovare, ho reperito sia una versione in bianco e nero come presente nel testo, sia una versione acquerellata.

 

 

Ricerca